Skip to main content

Inaugurato a Bolzano il progetto Hydrogen Adige Valley: un passo decisivo verso la decarbonizzazione e la mobilità sostenibile

04/07/2025

Nell’area industriale di Bolzano Sud nasce un polo per la produzione di idrogeno verde, finanziato dal PNRR per favorire la mobilità sostenibile e la decarbonizzazione. IIT Hydrogen curerà gestione e manutenzione dell’impianto, a supporto di un futuro a zero emissioni.

Il 24 giugno 2025 è stato inaugurato, nell’area industriale dismessa di Bolzano Sud, il progetto Hydrogen Adige Valley, una delle iniziative più ambiziose della Provincia Autonoma di Bolzano per sostenere la transizione energetica e accelerare la decarbonizzazione attraverso l’uso dell’idrogeno verde.

Finanziato con i fondi del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il progetto è promosso da Alperia e SASA S.p.A., con la collaborazione di Strabag, Hydroalp e IIT Hydrogen, e punta a creare una filiera locale dell’idrogeno per alimentare la flotta di autobus a zero emissioni, riducendo sensibilmente le emissioni del trasporto pubblico locale, che oggi rappresentano circa il 45% delle emissioni di carbonio della provincia.

Durante l’evento, l’Assessore provinciale alla Mobilità Daniel Alfreider ha sottolineato l’approccio pionieristico della Provincia nel considerare l’idrogeno verde come parte integrante del mix energetico e l’importanza di progetti innovativi per la creazione di occupazione e sviluppo tecnologico.

Claudio Vitalini, CEO di IIT Hydrogen, ha ricordato come la collaborazione tra competenze eterogenee sia fondamentale per il successo di iniziative così complesse. IIT Hydrogen, pioniera dell’idrogeno verde in Alto Adige e in Italia, contribuirà al progetto mettendo a disposizione i propri servizi ingegneristici e occupandosi della gestione e manutenzione dell’impianto a idrogeno.

Il nuovo impianto sorgerà su due siti riqualificati, l’ex termovalorizzatore e la sede SASA, con una potenza di 4 MW alimentata da due parchi fotovoltaici da 3,4 MWp complessivi, in grado di produrre circa 1.700 kg di idrogeno verde al giorno. Un passo concreto verso una mobilità sostenibile e a emissioni zero, a beneficio della comunità locale e dell’ambiente.