I partner del progetto EMPOWER si sono riuniti a Torino, ospiti del Politecnico di Torino, per l’Assemblea Generale dedicata a uno degli obiettivi più ambiziosi della nostra epoca: la decarbonizzazione del trasporto pesante.
EMPOWER (Eco-operated, Modular, highly efficient, and flexible multi-POWERtrain) è molto più di un progetto tecnico: è la dimostrazione concreta di come la ricerca e la collaborazione europea possano generare soluzioni innovative e sostenibili. Grazie allo sviluppo di un camion elettrico per il trasporto regionale, con un’autonomia fino a 400 km, e di un camion a celle a combustibile destinato alle lunghe percorrenze, con un’autonomia fino a 750 km, stiamo tracciando la strada verso una mobilità a emissioni zero che sappia rispondere tanto alle esigenze locali quanto a quelle dei grandi corridoi europei.
Un tassello fondamentale è rappresentato dall’impegno di IIT Hydrogen, responsabile per l’infrastruttura: dalla realizzazione di una stazione di rifornimento a 700 bar high flow per veicoli pesanti, al monitoraggio delle rotte e delle infrastrutture esistenti in Austria e Germania, fino al coordinamento di tavoli di lavoro con gli stakeholder.
Durante le due giornate a Torino, i partner hanno condiviso progressi tecnologici e definito i prossimi passi. Ma, soprattutto, hanno confermato un messaggio chiaro: investire nella ricerca e nei progetti europei significa credere in un futuro sostenibile, concreto e condiviso.
La transizione ecologica richiede coraggio, visione e collaborazione. EMPOWER è la prova che quando istituzioni, ricerca e industria lavorano insieme, l’Europa diventa motore di innovazione e speranza per le generazioni future.