Skip to main content

L'idrogeno RFNBO: 
una risorsa strategica 
per la decarbonizzazione

Dalla mobilità alla produzione industriale, l'idrogeno RFNBO si sta affermando come pilastro fondamentale nella lotta contro le emissioni di carbonio, offrendo soluzioni innovative e sostenibili per vari settori chiave.

Noto anche con l’acronimo RFNBO (Renewable Fuels of Non-Biological Origin, combustibile rinnovabile di origine non biologica), l’idrogeno è al centro dei processi di decarbonizzazione e transizione energetica. Prodotto attraverso l’elettrolisi dell’acqua utilizzando energia rinnovabile, l’idrogeno RFNBO è una delle soluzioni più promettenti per ridurre le emissioni di carbonio e sostenere la transizione energetica. I suoi principali ambiti di applicazione sono la mobilità e i trasporti, i settori cosiddetti “hard to abate”, l’accumulo di energia e il riscaldamento.

Idrogeno RFNBO

Per la mobilità e i trasporti

Nel settore dei trasporti, l’idrogeno RFNBO sta emergendo come un’alternativa pulita ai combustibili fossili. Veicoli a idrogeno come auto, autobus e camion utilizzano fuel cell per generare elettricità senza emissioni di CO2, emettendo solo vapore acqueo. Questa tecnologia offre un’autonomia superiore rispetto ai veicoli elettrici a batteria e tempi di rifornimento rapidi, rendendola ideale per il trasporto pesante e a lunga distanza.

Idrogeno RFNBO

Per i settori hard to abate

I settori hard to abate, come per esempio l’industria siderurgica, quella chimica e la produzione di cemento, sono difficili da decarbonizzare a causa dei processi ad alta intensità energetica e delle emissioni dirette di CO2. L’idrogeno RFNBO offre una soluzione rivoluzionaria, sostituendo il carbone e il gas naturale utilizzati nei processi industriali con un vettore energetico privo di emissioni.

Idrogeno RFNBO

Per l’accumulo di energia

L’integrazione delle energie rinnovabili nel sistema elettrico pone la sfida dell’intermittenza. L’idrogeno RFNBO può svolgere un ruolo cruciale nell’accumulo di energia, consentendo di immagazzinare quella in eccesso prodotta da fonti rinnovabili come il vento e il sole. Attraverso il processo di elettrolisi, l’energia elettrica viene convertita in idrogeno, che può essere successivamente riconvertito in elettricità tramite fuel cell o turbine a gas, garantendo una fornitura energetica continua e stabile anche durante i periodi di bassa produzione rinnovabile.

Idrogeno RFNBO

Per il riscaldamento

L’idrogeno RFNBO può essere utilizzato anche nel settore del riscaldamento, sia per usi termici industriali che residenziali. Le caldaie a idrogeno possono sostituire quelle tradizionali a gas naturale, riducendo le emissioni di CO2 negli edifici e nelle abitazioni. Inoltre, l’idrogeno può essere miscelato con il gas naturale (blending) nelle reti di distribuzione esistenti, facilitando una transizione graduale verso un sistema energetico più sostenibile.