Procedono spediti i lavori per la realizzazione dell’infrastruttura di rifornimento a idrogeno verde situata a Brunico (BZ), sviluppata su iniziativa di Alperia e con la progettazione e direzione dei lavori a cura di IIT Hydrogen Srl. A distanza di circa un anno dall’avvio del cantiere, l’impianto si avvicina alla sua piena funzionalità.
La stazione è concepita per rispondere alle esigenze di rifornimento di una mobilità decarbonizzata, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica e le linee guida del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il sito sarà in grado di erogare fino a 800 kg di idrogeno al giorno, attraverso punti di rifornimento a 350 e 700 bar, rendendolo idoneo per una vasta gamma di veicoli a celle a combustibile: dal trasporto pubblico locale fino alla logistica pesante e alla mobilità privata.
Attualmente, si sta procedendo all’assemblaggio e all’installazione delle apparecchiature principali per la gestione e la distribuzione dell’idrogeno, che comprendono compressori, sistemi di stoccaggio, pannelli di controllo e dispenser. A seguire, saranno attivate le procedure di verifica tecnica e messa in servizio, fondamentali per garantire la sicurezza, l’affidabilità e la conformità dell’impianto agli standard normativi.
Per celebrare questo importante traguardo, l’Assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, ha effettuato una visita al sito. Durante l’incontro, sono stati illustrati nel dettaglio i principali aspetti tecnologici e strategici dell’impianto, in un’ottica di lungo termine orientata al rafforzamento della filiera dell’idrogeno in Alto Adige.
“La mobilità sostenibile è una priorità per l’Alto Adige, e progetti come questo dimostrano in modo concreto come si possa tradurre in realtà. Al tema della mobilità dovremo ora affiancare, in prospettiva, anche lo sviluppo dell’utilizzo dell’idrogeno verde in ambito industriale. In vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026, stiamo impegnandoci per una mobilità a zero emissioni. L’Alto Adige è stato un precursore nell’idrogeno, ma dobbiamo continuare ad essere attivi e coerenti, perché ci crediamo davvero.”
Questo investimento infrastrutturale si inserisce in un piano più ampio di valorizzazione dell’idrogeno come vettore energetico a basse emissioni, contribuendo a sviluppare soluzioni concrete per la decarbonizzazione dei trasporti e a ridurre l’impatto ambientale del settore mobilità. La nuova stazione di Brunico si affiancherà alla storica stazione di rifornimento a idrogeno di Bolzano Sud, realizzata e gestita da IIT Hydrogen, attiva dal 2014 e già punto di riferimento a livello nazionale e internazionale per l’impiego dell’idrogeno in ambito urbano e interurbano.
La sinergia tra i due impianti consentirà di creare una rete più solida e capillare a supporto della mobilità sostenibile in Alto Adige, facilitando l’adozione di veicoli a celle a combustibile per il trasporto pubblico, la logistica e l’utenza privata. Con l’entrata in esercizio della stazione di Brunico prevista nei prossimi mesi, il territorio altoatesino potrà rafforzare ulteriormente il proprio ruolo di laboratorio avanzato per la transizione energetica, valorizzando l’integrazione tra produzione locale di idrogeno verde e infrastrutture dedicate al suo impiego nei trasporti. In questo contesto, l’impianto di Brunico contribuirà anche al rafforzamento del Brenner Green Corridor, asse strategico per la mobilità a basse emissioni lungo il corridoio del Brennero.